Il magazzino sociale

Molte Società di Mutuo Soccorso erano fornite di un magazzino sociale: si trattava di un'istituzione particolarmente utile, perché consentiva ai soci di poter acquistare merci necessarie all'agricoltura, come concimi e antiparassitari, a prezzi di favore. Inoltre, il magazzino vendeva, solitamente, anche le medesime merci ai non soci, con prezzi più alti. La Società, comprando merci all'ingrosso, ci guadagnava.

Tuttavia, capitavano anche degli inconvenienti, dovuti principalmente al fatto che, nelle campagne, non erano infrequenti i cattivi raccolti; in questi casi, molti soci non potevano pagare nei tempi stabiliti quanto avevano ordinato e ritirato, per cui la Società era adusa a richiedere dei prestiti.  

In questa sezione ho raccolto notizie relative agli acquisti delle merci dalle ditte fornitrici all'ingrosso, al pagamento (anche tramite prestiti) e al trasporto che, per circa tre decenni, è avvenuto tramite la tramvia che collegava Monleale con Tortona.