Gli scopi caritativi della SAOMS
Le Società di Mutuo Soccorso che oggi, in caso siano sopravvissute, si occupano di iniziative di intrattenimento, di aggregazione e culturali (talvolta fondendosi con le Pro Loco), sono nate con scopi di mutuo aiuto per i soci lavoratori (era, infatti, requisito fondamentale per essere ammessi quello di figurare come lavoratore di specchiata condotta), per i quali non erano previsti, fino al secondo dopoguerra, sussidi di malattia o infortunio, né alcuna altra forma previdenziale. Inoltre, non era infrequente che le Società si consorziassero, per portare aiuto in situazioni di grave emergenza, quali calamità naturali, oppure che contribuissero con erogazione di fondi a sostenere Società consorelle.
Questa sezione è, quindi, dedicata agli interventi che sono stati messi in atto, in particolare nei primi decenni del '900, per sussidiare i soci che si ammalavano o infortunavano e per sostenere iniziative di beneficenza.