Feste dei coscritti
Tra la fine degli anni '40 e gli anni '60 del '900, la sala sociale è stata anche teatro delle feste per i coscritti. In quelle occasioni, debitamente addobbata, ospitava la sfilata delle coppie dei giovani ventenni del paese, con, a seguire, una festa da ballo.
Le coppie, precedentemente formate, dopo essere entrate dalla porta principale e passate tra due ali di pubblico che applaudiva e si profondeva in commenti sull'abbigliamento e la pettinatura dei giovani coscritti, arrivavano fin sotto al soppalco nel quale era ospitata l'orchestra, si fermavano e, in seguito, una per volta usciva e ballava, "dando spettacolo".
Era consuetudine, nel caso non si fosse riusciti in un certo anno a formare le coppie, cercare tra i giovani di un anno più vecchi o più giovani un coscritto o una coscritta "in prestito". È successo, per esempio, per la festa del 1957, quando Genesio Boveri (classe 1936) e Dino Fornasari (classe 1938) hanno fatto da cavalieri a due delle ragazze del 1937. È capitato successivamente nel 1959, quando Rita Mogni (classe 1940) ha partecipato alla festa dei coscritti del 1939, e nel 1960, quando è stata la volta di Piera Mogni (classe 1941) essere la dama di uno dei giovani nati nel 1940.
Secondo la testimonianza di Gina Zuccarelli, classe 1927, in quell'anno le coscritte si sono fatte cucire abiti tutti uguali, di colore viola, per la festa serale alla Società. Siccome i ragazzi erano in numero maggiore rispetto alle ragazze, ci sono state anche in quel caso, dei "prestiti" di classe diversa, una delle quali era Maria Zuccarelli. Gina sarebbe uscita per la sfilata in coppia con il fratello gemello, Tonino, che compare, insieme agli altri sei coscritti della classe del 1927, in una immagine da studio fotografico che, secondo la testimonianza di Angela Mogni, è stata distribuita ai monlealesi, forse in ricordo della festa, intitolandola "Il 7 Bello di Monleale".

1947: i coscritti della classe 1927: "Il 7 Bello di Monleale". In piedi, da sinistra: Mario Casanova, Aldo Rolandi, Augusto Massa, Alfonso Massa; seduti, da sinistra: Antonio (Tonino) Zuccarelli, Ulisse Zuccarelli, Diego Zuccarelli (dall'archivio fotografico di Eugenia Pareto).

1947: le coscritte della classe 1927: da sinistra: Gina Zuccarelli, Bruna Pelosi, Pinuccia Carrù, Rita Bettaglio, Angela Mogni (dall'archivio fotografico di Eugenia Pareto).

1947: di nuovo i ragazzi classe 1927! (Dall'archivio fotografico di Eugenia Pareto).

1947: il coscritto Mario Casanova, posa davanti alla propria casa con la coscritta Rita Bettaglio (a braccetto di Mario, a sinistra), invitata al pranzo, come era consuetudine, e con le "cuoche" e "cameriere", ragazze del paese che si sono prestate, per l'occasione, a dare una mano per la preparazione: da sinistra, Maria Pia Fascetto, Giovanna Fascetto. Sullo sfondo, attaccata al muro, si può vedere la scritta "W le coscritte" (dall'archivio fotografico di Eugenia Pareto).

1957: festa dei coscritti della classe 1937; da sinistra: Pier Francesco Scherpa, Mariuccia Chiesa, Olga Cadirola, Dino Fornasari, Maria Mogni, Giuseppino Casanova, Fausta Casanova, Gian Carlo Gatti, Genesio Boveri, Ernestina Boveri (dall'archivio fotografico di Genesio ed Ernestina Boveri).

1957: l'ingresso nella sala della Saoms dei coscritti classe 1937 per la sfilata. In primo piano: Mariuccia Chiesa e Pier Francesco Scherpa; dietro ai due coscritti, si riconoscono: Maria Mogni e Gigi Zuccarelli; tra il pubblico, da sinistra, si riconoscono: Maria Costanza Taverna (bambina con vestito a fiori), Sonia coniugata Boveri, Renato Boveri, Angela Mogni, Ambrogio Boveri, Igino Scherpa (dall'archivio fotografico di Mariuccia Chiesa).

1957, il ballo per la festa dei coscritti classe 1937: Mariuccia Chiesa e Pier Francesco Scherpa (dall'archivio fotografico di Mariuccia Chiesa).

1957, il ballo per la festa dei coscritti classe 1937: Ernestina Boveri davanti alla porta della SAOMS (dall'archivio fotografico di Genesio ed Ernestina Boveri.),