1899: nasce la SAOMS di Monleale

Siamo a fine '800. Il fermento delle lotte sociali e la richiesta di leggi a sostegno dei lavoratori è forte. In molti paesi del circondario di Monleale sono già state costituite delle Società di Mutuo Soccorso con scopi caritativi, di reciproco aiuto, di aggregazione sociale e per sopperire alle necessità di lavoratori e famiglie, in un quadro politico ed economico nel quale ancora non esiste il welfare state.

Un gruppo di capifamiglia monlealesi fondano, così, la Società Agricola Operaia di Mutuo Soccorso che, nel tempo, si doterà di un locale sociale, di uno Statuto regolare e simile a quello delle altre Società della zona, di un vessillo, di un magazzino sociale, e diventerà, in taluni periodi della sua storia, un centro di ritrovo e di potere economico importante per il paese,

In questa sezione, ho raccolto notizie relative alla fondazione della Società, all'acquisto, alla ristrutturazione e  all'arredamento del locale sociale e all'acquisto della bandiera (ancora oggi conservata all'interno dell'attuale sede della SAOMS monlealese), Inoltre, ho riassunto i punti chiave dello Statuto Sociale.