SAOMS MONLEALE
Appunti e curiosità per raccontare la storia di un'istituzione che sopravvive dal 1899 in un piccolo paese della provincia di Alessandria.


Monleale
Sui colli tortonesi, in provincia di Alessandria, sorge Monleale, borgo che conta circa 560 abitanti. E' composto da un nucleo più antico, Monleale Alto, posto sulla cima di una collina, sulla quale aveva un tempo sede un castello (distrutto nel 1300), e da un agglomerato più recente, sorto a valle, lungo la sponda sinistra del torrente Curone; fanno parte del territorio comunale anche varie frazioni e cascine sparse sulle alture limitrofe. Il territorio è prevalentemente coltivato a vigneti. La sede del Comune e le attività commerciali si possono trovare a valle. Nella parte più antica (nella foto a lato), attestata da documenti datati intorno al 1100, ci sono la chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Ambrogio, è l'oratorio della Madonna del Gonfalone (attualmente in disuso); altre chiese e cappellette rurali sono sparse in tutto il territorio, come la chiesa dedicata a Santa Teresa, in frazione Cusinasco.
Testimonianze
La SAOMS di Monleale è un'istituzione per il paese di Monleale e la sua storia si intreccia e si interseca con quella di tutta la comunità: sono state fondamentali, per orientare la mia ricerca, le testimonianze dei monlealese, che troverete sparse tra le pagine...
Ricerche archivistiche
La storia della SAOMS di Monleale è stata prevalentemente ricostruita attraverso la consultazione dei documenti conservati nell'archivio storico della Società stessa. Navigate fra le sezioni per scoprirla...
Foto d'epoca
Nel 2009 è stata allestita una piccola mostra fotografica nei locali della SAOMS, in occasione dei 110 anni di fondazione, grazie ai prestiti di immagini da parte dei monlealesi. Sfogliate la fotogallery...
Contattami
Se hai informazioni, commenti, precisazioni, domande rispetto a ciò che ho scritto in questo sito, contattami! Sarò felice di dialogare con te!